Results for 'Vladimiro Giacché`'

30 found
Order:
  1.  6
    Filosofia dell'Ottocento: dall'Idealismo al Positivismo.Vladimiro Giacchè - 2022 - Santarcangelo di Romagna (RN): Diarkos.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Turn-taking in free-play interactions: A cross-sectional study from 3 to 5 years.Vladimiro Lourenço, Juliana Serra, Joana Coutinho & Alfredo F. Pereira - 2023 - Cognition 239 (C):105568.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. At the Margins of Theatre. On the Connection Between Theatre and Anthropology.Piergiorgio Giacchè & Jean Burrell - 1999 - Diogenes 47 (186):83-92.
    Scanning the corpus and repertoire of anthropological science, insofar as we wish and are able to, we note that ethnological observations and studies on theatre are not lacking, but that they seem to have been isolated opportunities for investigation that have never grown into a research tradition.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  1
    I principi fondamentali della conoscenza.Vladimiro Nucci - 1953 - Roma,: Litografia "Marves".
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. The Art of the Spectator: Seeing Sounds and Hearing Visions.Piergiorgio Giacchè - 2002 - Diogenes 49 (193):77-87.
    Even before Erving Goffman, in his studies of interaction, develops and makes the most of the metaphor of a daily life entirely composed of representation, or even stage acting, sociology had already stolen from theatre a number of terms and modes particular to it: the concept of “role”, to take the most classic example, but also the term “actor”, which sociology in fact translates as social actor.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Dialectics and temporality-the image of Hegel in engels'dialettica Della natura'.V. Giacche - 1992 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 21 (3):271-299.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Hegel theory of action.V. Giacche - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):378-387.
  8. Il problema teleologia nella sezione oggettivita della Scienza della Logica.V. Giacché - 1988 - Rivista di Storia Della Filosofia 43 (1):45-75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    L'art du spectateur.Piergiorgio Giacchè - 2001 - Diogène 193 (1):100-113.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Sulla teoria hegeliana dell'azione.V. Giacche - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):378-387.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. The teleological problem in the objectivity section of the'science of logic'by Hegel.V. Giacche - 1988 - Rivista di Storia Della Filosofia 43 (1):45-75.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Hydraulics and hydrology in a passage of the kitāb al-āṯār al-bāqiya by al-bīrūnī.Massimiliano Borroni & Vladimiro Boselli - 2021 - Arabic Sciences and Philosophy 31 (2):159-182.
    RésuméLes auteurs traduisent et commentent un passage du Kitāb al-āṯār al-bāqiya concernant l'hydrologie. Ce passage révèle comment al-Bīrūnī comprenait les régimes fluviaux, le comportement physique de l'eau, et quelques phénomènes naturels spéciaux. Al-Bīrūnī ne se contente pas d'une discussion sur la prévision météorologique et les régimes fluviaux saisonniers du Tigre, de l'Euphrate, de l'Oxus et du Nile. Il défend surtout le principe qu'en l'absence de force externe, l'eau se meut vers le bas. Ce faisant, le savant du Khwarezm touche à (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  2
    ?Estructuralismo en la filosofía del derecho?Vladimiro Lamsdorff-Galagane - 1969 - Santiago de Compostela,: Porto.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Arte e filosofia.Vladimiro Arangio-Ruiz - 1935 - Genova,: E. degli Orfini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  45
    How embodied is action language? Neurological evidence from motor diseases.Juan F. Cardona, Lucila Kargieman, Vladimiro Sinay, Oscar Gershanik, Carlos Gelormini, Lucia Amoruso, María Roca, David Pineda, Natalia Trujillo, Maëva Michon, Adolfo M. García, Daniela Szenkman, Tristán Bekinschtein, Facundo Manes & Agustín Ibáñez - 2014 - Cognition 131 (2):311-322.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  16.  7
    Visions of Computer Science.Erol Gelenbe, Samson Abramsky & Vladimiro Sassone (eds.) - 2008 - British Computer Society.
  17. La crisi della filosofia occidentale secondo Vladimiro Solovev..Aurelio Palmieri - 1918 - Milano,: Società editrice "Vita e pensiero".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Un nuevo paradigma en la psicología: Vladimiro J. Wukmir.María Pilar González & Luis Caturla - forthcoming - Krisis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    St. Petersburg Bessarion of fin de siècle. (Review on A.A. Giovanardi “Pensare il confine. Vladimiro Zabughin tra Oriente e Occidente”. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2021. 274 p.). [REVIEW]О.И Кусенко - 2023 - History of Philosophy 28 (1):140-145.
    The art historian Alessandro Giovanardi has recently published a monograph on one of the important representatives of the Russian religious-philosophical renaissance of the beginning of 20th century – Vladimir Nikolayevich Zabugin. This volume, written in Italian, aims to provide a comprehensive overview of Zabugin's intellectual biography, philosophical and aesthetic ideas and opens up a completely unknown corpus of the author’s works as well as the history of the reception of his heritage. The monograph underlines the contribution of Vladimir Zabugin in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  15
    Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
    La lettura non è un'invariante antropologica. Essa è invece una pratica che muta secondo i tempi, i luoghi, i contesti, e si dimostra strettamente legata da una parte alle competenze culturali di chi legge, le quali determinano maniere di lettura differenziate, e da un'altra parte alle intenzioni, consuetudini, situazioni entro cui si iscrive l'atto di lettura e che vengono ad esprimersi e a definirsi come modalità, positure fisiche, gesti. Un ruolo fondamentale giocano le forme materiali che lo scritto assume e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Interpretazioni novecentesche di Thomas Hobbes.Massimo Mancini (ed.) - 1999 - Turin, Italy: Giappichelli.
    Lettura prospettica di un caposaldo del pensiero hobbesiano: il sorgere del rapporto tra l'uomo ed il potere, tra la naturale condizione umana e la nozione di civiltà, attraverso due frammenti particolarmente rappresentativi della concezione hobbesiana del passaggio dallo stato di natura alla civiltà: il tredicesimo capitolo del Leviathan, sulla condizione naturale dell'uomo, ed il quinto capitolo, sulle cause ed origini della civitas, del De cive, giacché la mera esistenza dell'uomo ed il suo riconoscimento di una legge naturale, a giudizio di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Gli stadi nel cammino della vita in S. Kierkegaard.Gaspare Lombardo - 2017 - Milano: Lampi di stampa.
    Con un'impostazione che coniuga la fedeltà testuale e l'approfondimento critico, il percorso di questo libro mira a ricondurre l'edificazione kierkegaardina - spesso considerata mera esortazione spirituale - allo spessore autenticamente filosofico d'una via soggettiva alla verità. Un modello antioggettivistico di filosofare senza perdere di vista né l'esercizio del dubbio né la dimensione della fede. Attraverso l' interpretazione kierkegaardiane di C. Fabro si è giunti all'esposizione e ai lineamenti descrittivi fondamentali della nozione del singolo. Il singolo viene presentato dallo stesso Kierkegaard (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  39
    Ancora sui manoscritti di Teodosio IV Princeps: il codice di Genova, Biblioteca Franzoniana, Urbani 17.Annaclara Cataldi Palau - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):69-71.
    Una breve nota in relazione all'articolo recentemente apparso su questa rivista che indica un nuovo manoscritto appartenuto a Teodosio IV Princeps, patriarca di Antiochia ; con l'occasione vengono enumerati anche i codici di cui è nota l'appartenenza al Patriarca. Vorrei aggiungere a questa lista il manoscritto di Genova, Biblioteca Franzoniana, Urbani 17 che appartenne a Teodosio IV Princeps, come si evince dalla sua caratteristica nota di possesso vergata nei fogli finali del manoscritto . Ho indicato il possesso di questo codice (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'.Paolo Silvestri - 2010 - Il Pensiero Economico Italiano (1):37-65.
    Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, allora, fa riferimento la predica della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  12
    Natural inclinations and the Good. Parallel readings of Aristotle's' Politica'by Thomas Aquinas and Peter of Auvergne.A. Vendemiati - 1997 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 89 (2-3):299-316.
    Possediamo un testo parallelo delle prime sei lezioni sul terzo libro, in cui possiamo mettere a con-fronto la dottrina di Pietro con quella di s. Tommaso. Il confronto proposto verte sul tema delle inclinazioni naturali e, segnatamente, sul loro rapporto con il bene e con il diritto naturale. Si presentano in sinossi su tre colonne il testo di Aristotele (nella traduzione latina di Guglielmo di Moerbeke utilizzata dai due commentatori), il commento di s. Tommaso ed il commento di Pietro d’Alvernia. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  19
    Theodorus II Ducas Lascaris. Opuscula rhetorica. Ed. A. TARTAGLIA.Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):142-146.
    E' naturale che a pubblicare l'intero corpus degli opuscoli retorici di Teodoro II Duca Lascari (1221–1258; imperatore dal 1254 al 1258) sia Luigi Tartaglia [da ora in avanti = Tart.], giacché buona parte di tali testi avevano visto la luce per la prima volta proprio per opera sua; ed è altrettanto naturale che il livello di tale edizione integrale sia alto, data la competenza e la lunga militanza di Tart. nel campo della bizantinistica. Per la precisione, gli opuscoli costituenti il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  28
    Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2017 - TheoLogica: An International Journal for Philosophy of Religion and Philosophical Theology 1 (1):94-147.
    The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the communitarian (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark